DESCRIZIONE
Tutti gli elementi di seguito decritti, sono individuabili all’interno del nucleo antico di Zavattarello che ancora oggi viene denominato “su di dentro”, perchè in passato era cinto da robuste mura di protezione e di difesa. Questo luogo era zona di botteghe di artigiani al servizio del castello.
Vi si accede dalla piazzetta Luchino Dal Verme.
Il primo edificio degno di nota è la torretta sopraelevata in pietra e mattoni. Notevole il portale d’ingresso al sottopasso, ad arco a sesto acuto costituito da conci in arenaria ben lavorati. Dalla parte opposta si ha invece un arco a tutto sesto. Dai testi, questa torre risulta essere stata il corpo di guardia destinato ad accogliere gli armigeri che difendevano l’accesso alla rocca.
Proseguendo, a poca distanza ci si imbatte in un edificio in pietra (a due piani: piano terra sopraelevato e primo piano) con base scarpata vicino al vicolo dell’Abate.
Numerose le abitazioni private in cui non solo sono state mantenute inalterate le murature in blocchi di pietra e malta, ma anche i portali d’ingresso: in alcuni casi ad arco a sesto acuto con conci in arenaria, in altri (casa con formella in via Mazzini: si veda scheda artistica) rettangolari con architrave monolitica sempre in arenaria.