DESCRIZIONE
A Stefano Centurione si deve l’edificazione del palazzo neogotico di Torrazzetta. Della sua data di costruzione non si hanno notizie certe. La costruzione sorse sicuramente sui resti di un più antico manufatto al quale, dal 1644, era unita la grande cappella gentilizia voluta dai Paleari. La chiesetta, dedicata a San Giuseppe, è ad unica navata, con caratteristiche barocche. La facciata, in cotto a vista e con due portali terminanti ad arco a sesto acuto, è abbellita da due ordini di finestrelle quadrifore.
A ridosso dell’oratorio è il grande torrione quadrato merlato, abbellito, secondo i canoni neogotici, da quattro garitte laterali. Nella parte sottostante la merlatura vi è un doppio ordine di archetti e, tra questi ed un sottostante marcapiano, altre finestre quadrifore di eguale stile.
Il tutto si presenta in cotto a vista.
Attorno al complesso, costituito dall’oratorio e dal torrione, si snoda il palazzo padronale, una villa con porticato a veranda che si affaccia sul rigoglioso parco secolare.
A ridosso dell’abitato di Staghiglione, in località Baracca, vi è una torre dalle caratteristiche neogotiche, realizzata negli anni Trenta. E’ in cotto a vista e munita di merlature ricoperte da tetto. Nel complesso ha sede un centro turistico-sportivo.