Con “Girovagando in Valle Staffora” si intende organizzare un servizio rivolto agli alberghi ed alle strutture Termali presenti nel distretto (Terme di Salice, Terme di Rivanazzano e Terme President di Salice Terme) che annualmente ospitano ed accolgono visitatori per le cure termali.
In Oltrepò al concetto di termalismo è legato l'ideale collettivo del benessere, rappresentato da immagini di relax, cura di sé, armonia, e associato a luoghi particolari, stanze fumose, con enormi vasche, mosaici, antiche pratiche e mani sapienti.Tutto questo sono le Terme dove a ogni tipo d'acqua, la sulfurea, la salina, la ferruginosa o la bituminosa, corrisponde una specifica azione che oggi grazie alle nuove tecniche e alle conoscenze scientifiche acquisite si fa sempre più mirata e soddisfacente.
La Valle Staffora è una delle aree con il più alto numero di stabilimenti termali presenti sul territorio. Il patrimonio idrominerale di Salice Terme, il principale centro turistico della provincia, anche grazie alla sua notevole capacità ricettiva con circa 800 posti letto, è uno dei più completi del mondo grazie alla ricchezza delle acque sulfuree e salsobromojodiche utilizzate presso gli stabilimenti delle Terme di Salice S.p.A. e delle Terme President S.p.A.. L’acqua sulfurea della fonte “Montalfeo” è tra le più ricche d’idrogeno solforato d’Italia, mentre l’acqua salsobromojodica della fonte “Sales” è rinomata per l'azione antinfiammatoria e di stimolo nell’attività cellulare.
Anche presso le Terme di Rivanazzano i due tipi di acqua minerale (sulfurea e salsobromojodica) rappresentano un supporto terapeutico efficace in tutte le sue forme infiammatorie croniche, sia nell’età adulta che nell’infanzia.
Salice Terme, Rivanazzano Terme: acque calde, cure idroterapiche, fanghi, maschere e massoterapia per una medicina naturale che sfrutta le proprietà minerali delle terre e delle fonti, trattamenti per la disintossicazione dell'organismo e per il rinvigorimento del corpo e quindi per il raggiungimento dell'equilibrio psicofisico: un appuntamento ed una meta di sogno dopo una lunga escursione a piedi o in bicicletta.
Terme di Salice
Il patrimonio idrominerale delle Terme di Salice è uno dei più completi del mondo. Le acque termali della fonte “Mont’Alfeo” sono tra le più ricche d’idrogeno solforato d’Italia. Per questo sono più efficaci in tutte le applicazioni, curative ed estetiche.Speciali anche perché: hanno proprietà rilassanti con azione sedativa riscontrata nei casi di iper eccitabilità nervosa. A livello cutaneo facilitano il ricambio fisiologico delle cellule.
Le Terme President
Centro attivo del benessere, sono note e sfruttate sin dai tempi degli antichi romani. La ricchezza di verde e il posizionamento lungo il torrente Staffora, sui primi contrafforti appenninici, assicurano alla località un clima secco e temperato. Dal 1979 le Terme Negrini SPA operano nell’Oltrepò Pavese con la loro attività ricettiva/congressuale/termale divenuta il punto di riferimento dell’accoglienza nella zona. La struttura offre un servizio di alto tenore accompagnato sempre da un’atmosfera calda di timbro famigliare, rarissima in alberghi di tali dimensioni. Ma non potrebbe essere altrimenti: questa è la cifra Moro/Negrini, il valore aggiunto da cui non si può prescindere e su cui si continua a puntare. A completare la forte tradizione termale che caratterizza il President Hotel, sono possibili presso il Centro attivo del benessere, inserito all'interno della struttura alberghiera, comodamente raggiungibile dalle camere in ascensore e a disposizione anche della clientela esterna, trattamenti personalizzati viso e corpo per tutte le età e le esigenze, nonché programmi benessere che vanno dalla giornata alla settimana beauty farm.
Terme di Rivanazzano Terme
Dalle fonti delle Terme di Rivanazzano sgorgano acque salsobromojodiche e sulfuree: in esse, la concentrazione di elementi indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo è particolarmente elevata. Le acque termali delle Terme di Rivanazzanosono particolarmente efficaci per la cura, la prevenzione e la riabilitazione dell’apparato respiratorio, di quello locomotore e del sistema vascolare periferico, per la cura della sordità rinogena e delle affezioni dermatologiche.
L’itinerario si pone l’obiettivo di attivare iniziative turistiche complementari alle attività termali rivolte ai clienti delle strutture alberghiere al fine di offrire iniziative di tempo libero attraverso la valorizzazione di alcuni luoghi situati nell’Area distrettuale.
Quattro diversi itinerari calendarizzati con una cadenza settimanale, il giovedì, nei mesi di maggiore afflusso alle terme ovvero: da Maggio fino ad Agosto, con una pausa a Luglio, da Settembre a Ottobre.