DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: superato il portico, si nota il portale d’ingresso all’oratorio: è rettangolare e, nella parte superiore, un fregio curvilineo inquadrato da due pilastri sporgenti con alto basamento.
Lato destro: senza particolari elementi di rilievo.
Lato sinistro: presenta un arco a sesto ribassato di accesso al portico.
Sul lato destro del tetto, svetta la torre campanaria in pietra a vista: la cella campanaria presenta, sui quattro lati, apertura ad arco a tutto sesto.
Interno. Controfacciata: sul lato destro e sinistro rispetto alla porta d’ingresso (a due ante in legno), due finestre rettangolari lievemente strombate.
Lato destro: nell’angolo con la controfacciata, lesena angolare con capitello privo di decorazioni. Un ingresso ad arco a tutto sesto, fa accedere a cappelletta con soffitto piano.
Lato sinistro: si presenta con parete priva di decorazioni.
Presbiterio: vi si accede superando un gradino: sui due lati, lesena con capitello privo di decorazione. Nella parete destra, una porta di accesso alla sagrestia che consiste in un piccolo spazio di pianta rettangolare con soffitto piano.
Nella parete di sinistra, in alto, una finestrella rettangolare a strombatura.
La parete dietro l’altare presenta una nicchia sopraelevata.
L’interno dell’edificio è decorato con cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’oratorio è situato lungo la strada vicinale da Tovazza a Bregni. Il retro dell’oratorio è addossato ad altro edificio. Intorno, portici in pietra e mattoni per il ricovero di attrezzi agricoli.
CRONOLOGIA
Già esistente nel XVIII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Paolo in Zavattarello.