DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: dai lineamenti molto semplici: profilo del tetto a doppio spiovente in cotto, ingresso rettangolare con architrave in pietra e, al disopra, finestra rettangolare anch’essa con architrave lapideo. Alla sinistra dell’ingresso, finestra rettangolare a inferriata. Lato destro: coincide con la canonica. Lato sinistro: anch’esso in pietre a vista. Torre campanaria: in pietre a vista con copertura a cuspide. Interno. Lato destro: suddiviso in tre campate da due lesene prive di decorazioni. Prima campata: finestra rettangolare a strombatura. Segue lesena. Seconda campata: nicchia e finestra rettangolare a strombatura. Segue lesena. Terza campata: nicchia di pianta rettangolare, con altare. Navata sinistra: la parete risulta suddivisa in tre campate da due lesene prive di decorazioni. Prima campata: una porzione di parete in pietra a vista, fa da sfondo all’ antico fonte battesimale; finestra rettangolare. Segue lesena. Seconda campata: nicchia e finestra. Segue lesena. Terza campata: finestra; sulla parete del presbiterio, altare con nicchia soprastante. Presbiterio: vi si accede superando due gradini in marmo. Le lesene che fiancheggiano il presbiterio hanno modanatura mistilinea. Coro: decorato con altre due lesene, dal cui capitello parte una cornice a modanatura composita che decora le pareti del coro. Sul fondo, finestra rettangolare. Sulla destra, ingresso a sagrestia; sulla sinistra, ingresso a torre campanaria.
SISTEMA URBANO
La chiesa è situata ai piedi del castello. Il lato destro coincide con la canonica. Dal sagrato si gode una splendida vista panoramica.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XVI secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Costituiva, in origine, l’oratorio del vicino castello Vermesco.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Giovanni Battista in Pietragavina.