DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: tende al romanico ed è frutto di un recente riadattamento. E’suddivisa in cinque comparti da quattro sottili lesene in pietre a vista. Si accede all’edificio da scala in pietra. L’ingresso è rettangolare, con stipiti e piattabanda in mattoni; sopra, una monofora quadrilobata decorata in cotto. Al centro del timpano, una monofora murata con profili in cotto. A filo del lato destro della chiesa, la torre campanaria intonacata, con cella campanaria a quattro monofore ad arco a tutto sesto. Interno. Lato destro: sulla destra, un passaggio ad arco a sesto ribassato fa accedere alla cappella laterale, coperta con volta a botte: sul fondo, un altare in pietra sormontato da nicchia, mentre sul lato sinistro una porta fa accedere al campanile. Lato sinistro: qui la cappella è più contenuta rispetto a quella frontale: anche in questo caso, copertura a volta a botte ed altare in pietra. Sempre sul lato sinistro, poco più avanti, la parete si apre in un’altra nicchia con statua. Presbiterio: vi si accede superando gradino e balaustra in marmo bianco di Carrara. Sulla destra si accede alla cantoria tramite arco a tutto sesto. Il soffitto dell’abside presenta, nella parte centrale, un’apertura.
SISTEMA URBANO
La chiesa domina il poggio conico che sovrasta l’abitato. Salendo da una ripida scalinata, si arriva al sagrato, piuttosto stretto ma eccellente punto panoramico. L’edificio è inglobato in ambienti della casa canonica, un tempo appartenente ad una comunità di frati (secondo le testimonianze locali).
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XV secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Marcello Martire in Nivione.