DESCRIZIONE
Esterno. I tratti neoclassici della facciata, si riscontrano soprattutto nel timpano soprastante e nel pronao che precede l’ingresso. Questo è sostenuto da due colonne piuttosto tozze con abaco. I tre lati del pronao si aprono ad arco a tutto sesto, ed il soffitto è a volta a croce. L’ingresso presenta, sui lati, due lesene con capitelli dai tratti semplici. Il portale è in arenaria, coronato da un arco semicircolare nella parte interna, caricato da cordonatura anch’essa in arenaria con piccoli capitelli cubici caratterizzati da smussatura nella parte inferiore e poggianti su piccoli tori. Nello spazio compreso tra il pronao ed il timpano, una finestra rettangolare interrompe una cornice in aggetto a modanatura composita. Sempre in facciata si notano gli spioventi della navata sinistra e della sagrestia. La cella campanaria è a quattro monofore ad arco a tutto sesto. Per la lapide sepolcrale si rimanda alla scheda artistica (n. B0841). Interno. Lato destro: subito sulla destra vi è l’ingresso alla sagrestia. Segue una lesena sporgente, di base rettangolare: dalla lesena il filo murario diverge leggermente fino all’abside. Navata sinistra: comunica con quella centrale tramite due ampi ingressi rettangolari; il muro è caratterizzato da una finestra a strombatura, una nicchia ed un’altra finestra. Sul fondo, l’ingresso al campanile. Abside: la parete absidale è intervallata da quattro lesene sporgenti con capitello a modanatura composita; nella lunetta destra del soffitto vi è un’apertura rettangolare. Le pareti della chiesa sono decorate da cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio, situato presso il greto del torrente Staffora, fronteggia l’abitato di Bosmenso.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al IX secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Martino in Bognassi.