DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: suddivisa in tre scomparti da quattro lesene a tutta altezza, con alti piedistalli e capitelli a modanatura composita. I due scomparti laterali sono decorati con riquadri (in rilievo) ad angoli smussati. Il portale rettangolare è sormontato da cornice a ferro di cavallo; più in alto, rientranza rettangolare con affresco. Un primo breve tratto del lato destro, risulta unito ad un altro edificio: la parte inferiore funge da sottopassaggio. Lato sinistro: caratterizzato dal blocco corrispondente alle nicchie. La torre campanaria è in pietre a vista; la cella campanaria ha quattro fornici ad arco a tutto sesto. Attualmente presenta cinque tiranti, inseriti per un intervento di consolidamento. Interno. Controfacciata: caratterizzata da una bussola lignea, e da una sopraelevazione che sostiene l’organo. Lato destro: Prima nicchia ad arco a sesto ribassato. Segue lesena con capitello in arenaria decorato con volute e alto basamento in arenaria. Seconda nicchia ad arco a tutto sesto con altare. Segue lesena. Terza nicchia, coma la precedente. Lato sinistro: uguale al lato destro. Presbiterio: sopraelevato da gradinata marmorea a due alzate. Sulla destra, la cantoria, che conduce alla “grotta di Lourdes”. Sulla sinistra, un’altra cantoria ed un finestrone rettangolare. Si accede alle cantorie tramite due archi a tutto sesto. Abside: scandita in cinque settori, da quattro lesene pensili decorate come quelle in navata. Le pareti dell’edificio sono decorate da cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato in “Largo Savini”, ed è fiancheggiato da due strade che attraversano il nucleo storico.
CRONOLOGIA
Edificata nel 1580.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Germano in Varzi.