DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: il portale a strombatura (risalente al XIV secolo) è preceduto da un elegante protiro. Sugli stipiti emergono bassorilievi in piccoli quadrati e figure sui capitelli che sorreggono la volta semicircolare racchiudente una lunetta (per la descrizione dettagliata del portale e del protiro si rimanda alla specifica scheda artistica). Al disopra, una monofora ad arco a tutto sesto. I profili degli spioventi sono coronati da frangia ad archetti pensili in cotto. Il fianco destro e sinistro sono caratterizzati da monofore ad arco a tutto sesto, allineate. Interno. Le tre navate sono divise tra loro da arcate a tutto sesto, sostenute da pilastri e colonne, con basamento cubico. In alcune colonne l’abaco è ancora esistente. Alcuni pilastri hanno semplice pianta quadrata, altri a cui sono addossate semicolonne, hanno pianta cruciforme. La navata centrale, più sviluppata in altezza rispetto alle laterali, presenta sei monofore (tre per parte) ad arco a tutto sesto. La navata laterale destra, non presenta particolari elementi decorativi. La navata laterale sinistra presenta una serie di aperture (ingressi ai locali dei Cappuccini) caratterizzate da architrave e stipiti in arenaria. Notevole l’arcosolio ogivale, in conci di arenaria e capitelli corinzi.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato fuori dal centro abitato di Varzi, poco distante dalla SS 461.
CRONOLOGIA
Risalente al XII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Antica pieve.
USO ATTUALE
Chiesa dei Cappuccini.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia Antica Pieve di San Germano.