DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: si presenta in stile baroccheggiante. Il portale, rettangolare, è delimitato da lesene sporgenti, con architrave sormontato da timpano (sull’architrave è incisa la data 1646) con al centro affresco ormai illeggibile. A destra e sinistra del portale, due monofore quadrilobate. La fascia inferiore della facciata è in cotto ed è caratterizzata da quattro lesene. Sopra le monofore quadrilobate, due finestre ad arco a tutto sesto e davanzale in cotto. La cella campanaria presenta, sui quattro lati, monofore ad arco a tutto sesto, ed è sormontata da pinnacolo in cemento. Lato destro: privo di decorazioni. Lato sinistro: coincide con altre abitazioni.
Interno. Braccio destro: è ad abside, con nicchia ed altare; sulla destra, un passaggio rettangolare fa accedere ad una cappelletta con pianta poligonale, soffitto a vela e monofora quadrilobata.
Braccio sinistro: uguale al destro.
Zona absidale: sul fondo, in posizione centrale, nicchia decorata con cornice sporgente; sulla destra, ingresso a torre campanaria. A sinistra rispetto all’altare, piccolo vano rettangolare con soffitto a volta a croce e monofora a mezzaluna.
L’interno è decorato da cornice sporgente a modanatura composita, in muratura. Sopra l’altare, ricca decorazione in stucco dai caratteri baroccheggianti. L’altare è posizionato sopra pedana marmorea.
SISTEMA URBANO
L’edificio è posto in “Via di dentro”, all’interno del centro storico.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al 1646.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Germano in Varzi.