DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: quattro lesene a tutta altezza (le lesene sono in pietra come il resto dell’edificio, hanno capitello in sottili lastre di cotto ed il basamento pittosto sporgente) dividono la facciata in tre scomparti. Scomparto di destra: caratterizzato da finestrella quadrata difesa da inferriata: la piattabanda risulta in mattoni disposti trasversalmente; al disopra della finestrella, un arco in pietra murato, fa supporre ad una precedente apertura più estesa. Scomparto centrale: portale rettangolare con piattabanda in mattoni. Nella parte superiore, una finestra rettangolare con sottile piattabanda in cotto. Scomparto di sinistra: uguale a quello di destra. Il frontone triangolare dell’edificio, è caratterizzato da cornice sporgente in cotto. Lato destro: scandito in quattro parti da cinque lesene poco sporgenti. All’ultimo tratto di muro, corrispondente alla zona presbiteriale (con finestrella rettangolare), è addossata la sagrestia, con tetto ad unico spiovente inclinato. Lato sinistro: scandito in quattro parti da cinque lesene poco sporgenti. Zona esterna del coro: priva di decorazioni e finestre, risulta inquadrata tra due sottili lesene. Interno. Controfacciata: sopra la cornice a modanatura composita, che decora le pareti interne, una finestra rettangolare. Lato destro: risulta scandito in tre campate da sottili lesene. Prima campata: partendo dalla controfacciata, è caratterizzata da arco a tutto sesto lievemente in rilievo. Seconda campata: caratterizzata da riquadro rettangolare. Terza campata: anche qui, arco a tutto sesto lievemente in rilievo con al centro una nicchia. Lato sinistro: stesse caratteristiche del lato destro. Presbiterio: i due pilastri di accesso al presbiterio, addossati alle pareti laterali, presentano pianta rettangolare, e sono molto sporgenti; il capitello inoltre, è caratterizzato da diverse modanature sovrapposte, che possono essere lette nello sviluppo della cornice che decora le pareti dell’oratorio. Si accede al presbiterio superando un gradino.Il presbiterio presenta, sul lato destro, una finestrella rettangolare inserita in profonda nicchia. Sul lato sinistro, stessa nicchia priva di finestra. Sempre sul lato destro, vi è l’accesso alla sagrestia.
SISTEMA URBANO
L’edificio, come i ruderi del vicino castello, è situato sulla sommità di un’alta collina ed è circondato dal verde.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al secolo XVII.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di Santo Stefano in Valverde.