Frazione Casanova Sinistra
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: profilo del tetto, a capanna; il portale rettangolare, inserito in un arco a tutto sesto, presenta una pregevole architrave in arenaria, con la seguente incisione: “1710 adi 22 luglio” (si tratta probabilmente della data di fondazione della chiesa). Sopra il portale, una monofora ad oculo. La facciata è inquadrata da due lesene a tutta altezza. Lato destro: lo spazio rettangolare in aggetto corrisponde alla cappella interna: presenta il tetto ad unico spiovente che appoggia alla torre campanaria. Lato sinistro: anch’esso caratterizzato da spazio rettangolare aggettante. La cella campanaria è costituita da quattro fornici (una per lato) ad arco a tutto sesto. Interno. Controfacciata: portale rettangolare con, a destra, piccola abside contenente fonte battesimale: il profilo dell’abside risulta evidenziato da cornice curvilinea composita. Sopra il portale, la cornice a modanatura composita che orna tutte le pareti. Sopra la cornice, la monofora ad oculo. Lato destro: una prima zona a muratura cieca, compresa tra una lesena piuttosto sottile (posta in prossimità della controfacciata) ed un’altra lesena più larga: tutte le lesene dell’edificio presentano un piedistallo molto sviluppato in altezza, e sostengono la cornice che scorre lungo tutte le pareti. Cappella destra: presenta un altare con piccola nicchia soprastante, e volta a botte. Seguono due lesene prima del presbiterio. Lato sinistro: uguale al lato destro. Presbiterio: gradinata di accesso al presbiterio (due gradini marmorei); sul lato destro, la porta di accesso alla sagrestia (si noti la volta a crociera). Coro: risulta scandito da quattro lesene con capitello (le lesene risultano interrotte al disopra degli stalli). Il settore centrale presenta una monofora ad arco a tutto sesto; quelli laterali, due finestre quadrate.
SISTEMA URBANO
L’edificio risulta addossato, sulla destra alla canonica. Il resto dell’edificio è circondato dal verde. La chiesa è situata sulla parte più alta della frazione.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XVIII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Negruzzo.