DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: dai lineamenti romanici, è preceduta da elegante pronao con basamento in blocchi lapidei regolari e squadrati. Lo zoccolo di base dell’edificio è in blocchi di arenaria. Sopra il portale vi è una lunetta affrescata. La facciata risulta in pietra a vista nella parte inferiore, in cotto nella parte superiore. Allo stesso livello del pronao, due monofore circolari con profilo sporgente fittile. Superiormente al tetto del pronao, finestrone ad oculo con decorazione simile. Quattro lesene in cotto dividono la parte superiore della facciata in tre parti. La sporgenza del tetto viene sostenuta da una serie di beccatelli lignei.
Lato destro e sinistro presentano le stesse caratteristiche: parte inferiore in pietra a vista, parte superiore in mattoni; inoltre, quattro finestre ad oculo sormontate da monofore cruciformi.
Sotto la cella campanaria, monofora ad arco acuto, delimitato sui lati da semicolonne con capitello in cotto.
Interno. Lato destro: un arco a tutto sesto fa accedere ad una nicchia con soffitto a cupola semisferica: all’interno, altare. Segue lesena sporgente a base rettangolare. Segue parete cieca ed altra lesena. Ingresso ad arco a tutto sesto conn soffitto a volta a botte.
Lato sinistro: stesse caratteristiche del lato destro.
Presbiterio: vi si accede superando gradinata e balaustra in marmo rosso di Verona.
Abside: priva di finestre; sulla destra, ingresso alla sagrestia; sulla sinistra, ingresso al campanile.
SISTEMA URBANO
La chiesa è situata nel cuore della frazione, in mezzo ad altri edifici.
CRONOLOGIA
Fu eretta tra il 1929 ed il 1932.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Michele Arcangelo in Casanova Sinistra.