DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: profilo del tetto a capanna. All’estremità destro, lesena in pietra a vista con capitello intonacato e privo di decorazione. Il portale, rettangolare, è inquadrato da altre due lesene (anch’esse in pietra a vista e malta) alte come quella laterale. Sopra il portale, una cornice sporgente e, superiormente, monofora a mezzaluna con largo archivolto in pietra a vista. Lato destro: costituito dal blocco della cappella destra e della sagrestia. La torre campanaria presenta una base leggermente scarpata e in pietre a vista; anche i profili della torre risultano in pietre a vista; la cella campanaria presenta quattro fornici (uno per lato). Interno. Controfacciata: caratterizzata da portale rettangolare, superiormente cornice a modanatura composita. Sopra la cornice, monofora a mezzaluna; lesene angolari (tutte le lesene all’interno dell’edificio, sono in pietre a vista legate con cemento). Lato destro: Prima campata: muratura cieca. Segue lesena. Seconda campata: caratterizzata da nicchia sopraelevata. Segue lesena. Cappella destra: vi si accede superando gradino in pietra; frontalmente, sopra l’altare, una nicchia con statua e, al disopra, finestra ad oculo; sul lato destro una finestra rettangolare; a sinistra una parete cieca con archivolto in pietra a vista. Lato sinistro: uguale al lato destro (la cappella di sinistra presenta una finestra ad oculo sopra l’altare e due porte sui fianchi. Presbiterio: gradinata marmorea (due gradini); sul lato destro l’ingresso alla sagrestia, che ha un soffitto a doppia volta a crociera e finestre rettangolari strombate. Coro: poligonale (a tre lati), scandita da quattro lesene: sul lato sinistro, finestra rettangolare.
SISTEMA URBANO
Situata su un punto alto del paese, presenta un sagrato preceduto da un’ampia area verde adibita ad uso pubblico.
CRONOLOGIA
L’edificio è stato edificato nel 1570.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Lorenzo in Casale Staffora.