Frazione Santa Margherita
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: lineamenti in stile romanico, con profilo del tetto a capanna spezzata. Il portale è ad arco a tutto sesto. Sopra, elegante bifora in mattoni anch’essa ad archi a tutto sesto. Portale e bifora risultano incorniciati da lesene in mattoni a vista formanti arco a tutto sesto. Sul profilo del tetto svettano tre pinnacoli a base quadrata e in mattoni. La cella campanaria ha, sui quattro lati, monofora ad arco a tutto sesto. Il tamburo soprastante è ottagonale. Tra la cella ed il tamburo, una serie di beccatelli fittili decorativi. Interno. Controfacciata: l’incavo del portale è ad arco a sesto ribassato e a strombatura. Lato destro: Prima cappella: ingresso ad arco a tutto sesto; vi si accede superando gradino in pietra. Segue pilastro cruciforme addossato alla parete; la base del pilastro (così come quello di fronte) è in pietra arenaria: un lastrone monolite decorato con incisione a motivo geometrico; il pilastro termina, superiormente, in un capitello a modanatura composita. Seconda cappella: caratterizzata da altare sormontato da nicchia; soffitto con volta a botte. Lato sinistro: Prima cappella: è occupata dalla fonte battesimale; ha la pavimentazione in pietra e la volta a semisfera; questa cappella, a differenza di tutte le altre, ha pianta absidale. Segue pilastro. Seconda cappella: al centro della parete destra, si nota una stretta feritoia di forma rettangolare che comunica con la zona sinistra dell’altare: da questa parte, la stessa apertura è preceduta da una forte strombatura. Presbiterio: vi si accede superando gradinata e balaustra in marmo rosa, grigio e nero. Sulla destra e sulla sinistra, due archi a tutto sesto fanno accedere alle sagrestie ed alla torre campanaria. Abside: presenta due monofore ad arco a tutto sesto con strombatura. L’interno dell’edificio è decorato da cornice a modanatura composita; sulla parete destra, in alto, due finestre cieche; sulla parete sinistra, due aperture rettangolari.
SISTEMA URBANO
La chiesa domina il punto più elevato di Santa Margherita Staffora. E’ un ottimo punto panoramico. Poco distante, i ruderi del castello.
CRONOLOGIA
Già nota nel 1595.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di Santa Margherita Vergine e Martire in Santa Margherita Staffora.