DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: il portale, rettangolare, è decorato da cornice a strombatura, curvilinea nella parte superiore. A destra e a sinistra, due piccole monofore difese da inferriata. Al disopra del portale, una finestra ad oculo quadrilobata, anch’essa decorata da cornice strombata. Interessante il timpano finemente modanato, con le due sime che si raccordano, al vertice, tramite linea curva. Alle due estremità della facciata, due paraste decorative s’innalzano fino alla cornice del frontone. Lato destro, sinistro e retro: senza particolari elementi di rilievo. Una torretta campanaria in mattoni (ad un fornice) s’innalza a metà circa della falda destra del tetto. Interno. Controfacciata: lesene angolari; al disopra del portale (in legno) una monofora quadrilobata; lateralmente al portale, due monofore. Le pareti internamente sono decorate da cornice in muratura, a modanatura composita. Lato destro: sopra la cornice, una finestra rettangolare. Lato sinistro: finestra nei pressi dell’altare. Presbiterio: vi si accede superando gradino in pietra delimitato da due lesene. Coro: presenta, sul fondo, due lesene angolari.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato quasi all’inizio della frazione, lungo la strada vicinale della Costa del Vento, che attraversa l’abitato.
CRONOLOGIA
XVIII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Sebastiano di Villa Illibardi (Montalto Pavese).