DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: presenta lineamenti baroccheggianti. E’suddivisa in due livelli da cornice a modanatura composita. Il livello inferiore risulta ripartito in cinque zone suddivise tra loro da sei lesene rettangolari su alto piedistallo, terminanti in capitelli a modanatura composita. Al centro, il portale d’ingresso, caratterizzato da arco ad angoli smussati; ai lati, due finestrelle cieche, ad arco a tutto sesto. Sopra la cornice descritta, il livello superiore si sviluppa in cinque parti scandite da quattro lesene più sottili rispetto a quelle del livello inferiore; le parti più esterne terminano con una voluta; la parte centrale presenta una monofora circolare a strombatura. Il livello superiore è sormontato da un frontone con sime curvilinee. Lato sinistro: caratterizzato dalla muratura della navata, con due finestrelle ad arco a sesto ribassato difese da inferriata. Segue lo spazio della sagrestia. L’abside presenta due finestre rettangolari ed è scandita da lesene. I piani della torre campanaria sono evidenziati da piccole feritoie con archivolto in cotto. La cella campanaria risulta intonacata, e presenta quattro fornici (uno per lato) ad arco a tutto sesto. Interno. Controfacciata: bussola in legno e, al disopra della cornice a modanatura composita, una monofora circolare; lesene agli angoli. Lato destro. Profonda nicchia (coperta con volta a botte) contenente il confessionale: si accede alla nicchia superando arco a tutto sesto; le pareti sono decorate con cornice a modanatura composita. Segue uno stretto andito di collegamento alla nicchia seguente, caratterizzata da un altare e, sopra quest’ultimo, una piccola nicchia con statua; anche qui le pareti risultano decorate con cornice a modanatura composita. Lato sinistro. Sempre partendo dal fondo, una prima, profonda nicchia con fonte battesimale e finestra entro incavo con parte superiore ad angoli smussati. La seconda nicchia presenta anch’essa una finestra uguale alla precedente. Presbiterio: vi si accede superando gradinata marmorea (due scalini). Sulla destra, una piccola porta ad arco ed angoli smussati, fa accedere al campanile. Sul lato sinistro, un’analoga porta fa accedere alla sagrestia, con soffitto a volta a botte con unghie. Coro: è scandito da quattro lesene con capitello a modanatura composita; due le finestre, rettangolari. Nella parete sinistra della navata, superiormente, due lunette con al centro due finestre rettangolari (uguale nel presbiterio). Nella parete destra non ci sono finestre.
SISTEMA URBANO
L’edificio sorge sopra un poggio a quota 659 m. in posizione panoramica, e può essere raggiunto da una strada ripida e stretta che si snoda tra le case del paese.
CRONOLOGIA
Seconda metà del XVII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Pietro Apostolo in Ruino.