DESCRIZIONE
Esterno. Portico: aperto su tre lati, da ampi fornici ad arco a tutto sesto, con con archivolto in mattoni a vista. Facciata: ingresso rettangolare fiancheggiato da due finestrelle quadrate. Il fianco destro non presenta particolari elementi decorativi. Tra lo spazio dedicato alla sagrestia ed il lato sinistro, s’innalza la torre campanaria, in pietre e mattoni, con cella campanaria ad unico fornice. Interno. Controfacciata: al disopra della cornice a modanatura composita, che decora le pareti interne, vi è una finestra rettangolare. Lato destro: suddiviso in due campate da lesena sporgente, con capitello a modanatura composita. Prima campata: presenta unicamente una finestra rettangolare. Seconda campata: corrisponde al presbiterio, e risulta sopraelevata da un gradino: anche qui una finestra rettangolare. Lato sinistro: stessa suddivisione del lato destro; la prima campata presenta una nicchia sopraelevata; la seconda, una porta di accesso alla sagrestia. Coro: sulla destra, una porta dà all’esterno; sul fondo, una nicchia sopraelevata e, nella parte superiore, due monofore ad oculo.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato al margine della strada provinciale che attraversa la frazione.
CRONOLOGIA
Edificato nel 1760.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Lorenzo Martire in Romagnese.