DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: portale ad arco a sesto ribassato e, sui fianchi, finestre rettangolari con davanzale in pietra sporgente. Sopra il portale, finestrella quadrata. Il resto dell’edificio non presenta elementi di rilievo. Interno. Lato destro: è caratterizzato da tre fornici con arco ribassato: i pilastri di sostegno presentano ciascuno, una lesena addossata con capitello a modanatura composita. L’arcata fa accedere ad uno spazio rettangolare che ha la funzione di sacrario e, in parte di sagrestia. Lato sinistro: caratterizzato da lesene con capitelli a modanatura composita. Presbiterio: sopraelevato da un gradino, presenta sul lato destro e sinistro, finestre ad oculo. Abside: caratterizzata da una piccola nicchia centrale. Le pareti interne dell’oratorio sono decorate da una cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato nei pressi di un bosco.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al 1801.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Cenotafio degli Alpini.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Lorenzo Martire in Romagnese.