DESCRIZIONE
Esterno. Pronao: a tre fornici ad arco a tutto sesto (ed arco a tutto sesto sui lati). I pilastri, in pietra a vista, hanno pianta rettangolare, piedistallo piuttosto pronunciato e capitelli a modanatura semplice. La pavimentazione è in piastrelle quadrate in cotto ed il soffitto delle tre campate è costituito da volta a croce intonacata. Il secondo pilastro, partendo dal lato sinistro, ha incastonato la base di una colonna, evidentemente riutilizzata per la costruzione. Facciata: il portale d’ingresso, rettangolare, ha una piattabanda in mattoni, finestre laterali quadrate entro incavi con cornice intonacata. Sopra le finestre, alcune pietre disposte a raggera, fanno supporre a precedenti aperture più ampie. Lato destro: in pietre a vista e malta, presenta quasi a metà della parete, la torre campanaria, con fornice ad arco a tutto sesto su ogni lato. Lato sinistro: risulta sopraelevato da un basamento in pietre e cemento. Interno. Lato destro: suddiviso in due campate da lesena sporgente. Lato sinistro: uguale al lato destro ma con due finestre rettangolari. Presbiterio: vi si accede superando gradinata in pietra ad unica alzata con balaustra in “pietra serena”. Sul lato destro, porta rettangolare di accesso al campanile. Sul lato sinistro, una finestrella rettangolare. Coro: due lesene sporgenti segnano il passaggio dal presbiterio al coro. Quest’ultimo presenta, sul lato sinistro, una porta rettangolare che comunica con l’esterno e, sopra una finestra rettangolare. Le pareti interne dell’oratorio sono decorate da cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’oratorio sorge all’inizio della frazione.
CRONOLOGIA
Risalente al XVII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Lorenzo Martire in Romagnese.