DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: ingresso costituito da porta a due ante in legno; a destra e a sinistra, due finestrelle di forma rettangolare, con inferriata in ferro. Da notare il timpano del frontone, decorato sui tre lati da piastrelline fittili. Lo stesso tema decorativo, questa volta a due ordini, è presente sul lato destro e sinistro, sotto la linea del tetto. Lato destro e sinistro: in pietre a vista, come in facciata. Interno. Non presenta alcun elemento costruttivo di rilievo.
SISTEMA URBANO
Questo luogo si trova a qualche chilometro fuori dell’abitato, verso il monte costellato da boschi di querce, castagni, ginepri. Da qualche anno è in funzione una strada consortile che dal paese porta alla grotta. La strada è stata ricavata dal vecchio tracciato in mezzo ai boschi ed è percorribile anche in macchina.
CRONOLOGIA
Non pervenuta.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio. Secondo la tradizione, la grotta venne abitata dal Santo.
USO ATTUALE
Oratorio. La grotta, attualmente è meta di pellegrinaggio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Ponzo in San Ponzo.