DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: risulta suddivisa in tre zone, da quattro paraste a tutta altezza. La zona a destra e a sinistra presentano una monofora cieca con la parte superiore ad arco a tutto sesto: la cornice è in cotto. La zona centrale è caratterizzata da un ingresso a forma rettangolare, con portale in legno a due ante; sopra il portale, un archivolto in cotto racchiude una lunetta un tempo affrescata (oggi l’affresco non è più leggibile) e, più al disopra, un’ampia monofora circolare decorata anch’essa da cornice circolare in cotto. Gli spioventi del tetto sono decorati da una frangia ad archetti pensili in cotto.
Lato destro: non presenta particolari elementi decorativi.
Lato sinistro: presenta un’unica apertura consistente in una monofora vetrata.
Sul fondo dell’edificio svetta il campanile, piuttosto alto, intonacato e con feritoie sui quattro lati.
Interno. Lato destro: suddiviso in due campate, da pilastro. La prima campata è costituita da una nicchia che accoglie un confessionale. Segue un pilastro a “T” addossato alla parete, con un capitello simile a quelli dei pilastri angolari in controfacciata (il capitello presenta modanatura). La seconda campata è caratterizzata da un’altra nicchia con altare. Segue pilastro.
Lato sinistro: risulta sostanzialmente uguale al lato destro ma, al disopra di una nicchietta, si apre una monofora vetrata con arco a sesto ribassato.
Sulla destra, una porta di accesso alla sagrestia.
Superando un gradino si accede al presbiterio: qui la volta a vela presenta, al centro, un lucernario circolare.
SISTEMA URBANO
L’edificio si trova quasi a ridosso della strada asfaltata.
CRONOLOGIA
Non pervenuta.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Edificio religioso.
USO ATTUALE
Edificio religioso.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di Trebbiano.