DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: questa risulta inquadrata da due paraste a tutta altezza (poste ai due estremi della facciata) che si congiungono all’estremità superiore della cornice del tetto (a capanna). L’ingresso è dato da un portale ad arco a sesto ribassato (porta a due ante in legno), il cui archivolto è in mattoni a vista. Sopra quest’ultimo, un altro archivolto in mattoni con parte sottostante murata, fa supporre ad un precedente portale più elevato, murato successivamente.
Ai lati del portale, in posizione piuttosto bassa, due finestre quadrate con archivolto in mattoni.
Sopra il portale, una finestra rettangolare con mensola in cotto.
Lato sinistro: due paraste a tutta altezza, in corrispondenza dei pilastri interni, suddividono il lato in tre zone: in corrispondenza della terza zona (presbiterio), nella parte superiore, quasi sotto la linea di gronda, una finestra rettangolare con mensola in cotto. Così anche per il lato destro.
Dalla falda destra del tetto, spicca una piccola torretta campanaria in pietra a vista, con decorazioni in cotto.
Interno. Lato destro: risulta suddiviso in due campate. Prima campata: caratterizzata da cornice con modanatura che fa da ornamento a tutto l’interno. Segue pilastro addossato alla parete. Seconda campata: senza particolari elementi di rilievo. Segue altro pilastro addossato.
Lato sinistro: presenta le stesse caratteristiche del lato destro.
Presbiterio: il lato destro e sinistro presentano finestra rettangolare strombata. Una finestra risulta anche nella parete dietro l’altare: quest’ultima è individuabile esternamente da una bella monofora quadrilobata.
SISTEMA URBANO
L’edificio, che si trova nelle vicinanze della strada denominata “Vicinale Crosa”, è completamente circondato da campi coltivati.
CRONOLOGIA
Non pervenuta.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di Sant’Ambrogio in Pizzocorno.