DESCRIZIONE
Esterno. Portico: costituito da quattro pilastri quadrangolari in pietra a vista e tetto a quattro falde (le due centrali sono a capanna, le altre a falda unica inclinata) con profilo in cotto; frontalmente presenta tre archi a sesto ribassato; altri due archi, sul fianco destro e sinistro; il soffitto del portico è a volta a croce.
Facciata: tre ingressi di forma rettangolare. Il timpano è abbellito al centro da una monofora quadrilobata e, ai vertici, da tre pinnacoli.
Parte absidale: decorata da quattro lesene in pietra a vista, come il basamento.
La torre campanaria presenta un basamento scarpato.
Interno. Controfacciata: internamente il portale risulta ad arco a sesto ribassato e, sulla sinistra, vi è una finestrella quadrata. Al disopra, una monofora quadrilobata.
Navata laterale destra: composta da due campate più una campata presbiteriale, con nicchia. Un’unica apertura, dà verso l’esterno.
Navata laterale sinistra: stessa struttura della navata laterale destra; porta di accesso alla sagrestia.
I pilastri hanno pianta rettangolare.
Coro: scandito da quattro lesene e due piccole finestre di forma quadrata; in posizione centrale, una nicchia.
SISTEMA URBANO
L’edificio occupa la vetta del monte Penice a quota 1460 metri, nel Comune di Bobbio (PC). La strada di accesso è stata ristrutturata ed asfaltata nel 1986. Dal piazzaletto, realizzato nel 1895, si ha una magnifica vista dei monti circostanti.
Da Passo Penice è altresì possibile raggiungere località Ospedaletto, dove è situata, in uno spiazzo al margine della strada, la piccola cappella risalente al 1841: è ad unica navata ed esternamente presenta caratteristiche neoclassiche. Sia la facciata che i fianchi risultano tripartiti da lesene.
CRONOLOGIA
Risalente al VII secolo, l’antico manufatto fu abbattuto nel 1818 per la nuova realizzazione. Il portico risale al 1871.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Santuario.
USO ATTUALE
Santuario.
PROPRIETA'
Non pervenuta.