DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: quasi tutti gli elementi architettonici visibili in facciata, sono costituiti da “finti mattoni” disegnati su intonaco. Il portale, di forma rettangolare, è inquadrato da due lesene che sostengono l’architrave ed il frontone; due archetti a destra e a sinistra del portale, ornano superiormente due finestre cieche; sopra il portale, un archivolto a tutto sesto. Ai due angoli della facciata, due lesene sostengono una cornice aggettante. Il frontone presenta una nicchia nella parte centrale. Il lato sinistro della chiesa coincide con altro edificio. Il fianco destro presenta tre blocchi addossati che corrispondono alle due cappelle ed alla sagrestia. Tra le due cappelle s’innalza la torre campanaria.
Interno. La navata è scandita da sei semicolonne (tre per parte) addossate ai muri, dalle quali partono tre archi a tutto sesto. Lato destro: superando un gradino, si accede ad una prima cappelletta caratterizzata da una nicchia e, al disopra, una finestrella a mezzaluna. Proseguendo, sempre a destra, vi è l’accesso al campanile. Superando poi due scalini, si arriva ad una seconda cappelletta il cui altare è sormontato da una nicchia decorata in stucco dipinto; al disopra, ancora un’apertura a mezzaluna. Proseguendo sempre a destra, e superando due gradini, si accede alla “sagrestia degli uomini”, illuminata da due finestre rettangolari a strombatura. Un lato dell’ambiente presenta un’apertura ad arco a tutto sesto che comunica direttamente con il presbiterio.
Lato sinistro: una prima zona con nicchia; una seconda zona con nicchia caratterizzata da arco a tutto sesto; una terza zona con altra nicchia.
Presbiterio: vi si accede superando gradinata in marmo a due alzate.
Coro: presenta due finestre rettangolari. Presbiterio e coro sono scanditi da sei semicolonne addossate al muro. A sinistra dell’altare vi è la sagrestia (con soffitto piano).
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato all’ingresso del paese, sul lato destro della strada provinciale.
CRONOLOGIA
Già esistente nel secolo XIII e rimaneggiata nel corso dei secoli.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Nazario in frazione Montemartino.