DESCRIZIONE
Esterno. Pronao: costituito da quattro pilastri in pietra di pianta rettangolare; il fronte presenta tre archi a tutto sesto. Il pronao si appoggia alla facciata della chiesa tramite quattro pilastri addossati ad essa e, dal punto di vista strutturale, è situato sopra una breve galleria anch’essa in pietra, adiacente alla strada Montemartino/Menconico. Osservando frontalmente dal livello stradale la galleria ed il porticato si notano, in linea con i pilastri del portico, quasi a volerne proseguire il disegno, quattro contrafforti a scarpata nella parte inferiore, posti a rinforzo della stessa galleria. Quest’ultima presenta otto aperture e più precisamente: due monofore ad arco a tutto sesto con inferriata in ferro, alle due estremità; tre coppie di finestrelle trapezoidali, posizionate negli spazi compresi tra i quattro contrafforti.
Facciata: al disotto dei due spioventi del tetto, la chiesa presenta una finestra ad oculo con raggiera in ferro battuto. Sulla destra della chiesa svetta il campanile in stile baroccheggiante, la cui cornice è molto pronunciata. Il portale d’ingresso alla chiesa è inserito entro un arco ribassato con pilastri a fascio in pietra, addossati alla parete.
Interno. Costituito da tre navate, ognuna formata da tre campate. Le campate sono segnate da due pilastri per parte di pianta rettangolare, in pietra a vista negli angoli. La pietra forma una striscia decorativa fino alle mensole, da cui partono gli archi a tutto sesto. Guardando la navata laterale sinistra o destra, risultano tre archi a tutto sesto per parte (il terzo ha dimensioni minori rispetto agli altri). Sul lato dell’ingresso si notano (a destra e a sinistra del portale) i due pilastri addossati al muro, dai quali partono gli archi a tutto sesto della prima campata. Sempre sul lato dell’ingresso si nota: a destra del portale, una nicchia con arco a tutto sesto (vi si accede superando due gradini marmorei); sul lato sinistro vi è una piccola porta ed una finestrella rettangolare strombata che mette in evidenza lo spessore del muro della facciata. Prima campata sinistra: presenta una nicchia ornata con ricca decorazione in stucco, in stile barocco. Seconda campata sinistra: la parete presenta ricca decorazione in stile barocco. Terza campata sinistra: presenta una nicchia senza decorazione. Prima campata destra: la parete presenta un piccolo altare marmoreo sopra il quale una ricca decorazione simile alla precedente descritta, orna un affresco. Sopra l’affresco, una finestrella quadrata con inferriata. Seconda campata destra: superando un gradino in marmo ed una sottile balaustra anch’essa marmorea, si accede ad una cappelletta caratterizzata da piccolo altare in marmo e, superiormente, decorazione in stucco in stile barocco, che inquadra una nicchia; sulla destra del piccolo altare, una porta fa accedere ad una sagrestia secondaria. Terza campata destra: presenta una nicchia senza decorazione.
Si accede al presbiterio, superando balaustra in marmo bianco di Carrara con scalinata a quattro alzate. Sulla sinistra dell’altare, l’ingresso alla sagrestia di pianta rettangolare con pavimento in cotto e copertura a padiglione con rosone centrale. Sul lato sinistro di tale ambiente, due finestre quadrate.
Sopra il presbiterio si nota una piccola cupola, individuabile anche dall’esterno.
SISTEMA URBANO
La chiesa, posta quasi all’inizio del paese, in “Via Capoluogo”, è fiancheggiata da abitazioni. L’edificio ha di fronte la strada per Montemartino/Menconico. Si accede al pronao da una breve rampa in terra battuta e sassi.
CRONOLOGIA
XVIII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Giorgio in Menconico.