DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: dalle linee semplici tendenti al neoclassico. Risulta inquadrata da due lesene caratterizzate da base in pietra e capitello con modanatura. Il portale, rettangolare, presenta una cornice con gli angoli superiori smussati. Sopra il portale, una monofora quadrata a strombatura, inquadrata da cornice con volute nella parte superiore. Il frontone è caratterizzato da sime con modanatura.
In facciata e all’interno del frontone, risultano tracce di affreschi.
Lato destro: Non presenta particolari elementi decorativi.
Zona esterna del coro: tetto a capanna, due finestre rettangolari: l’intonaco ormai in pessime condizioni, ricopre solo la parte superiore del coro; la porzione che va dalla linea di terra fino alle finestre risulta, per lo sgretolamento dell’intonaco, a vista.
Tra la torre e la cella campanaria, una cornice in aggetto con modanatura.
Interno. Controfacciata: da notare, internamente, il portale ad arco a sesto ribassato la cui lieve strombatura fa vedere lo spessore murario. Al disopra della cornice a modanatura (che decora le pareti interne della chiesa) una finestra. Agli angoli con le pareti laterali, due lesene con capitello decorato con motivi vegetali.
Lato destro: Prima campata: nicchia profonda con confessionale. La nicchia è caratterizzata da arco a tutto sesto e presenta volta semisferica.
Segue lesena.
Seconda campata: nicchia profonda con altare; la parete destra, priva di decorazioni, presenta una finestrella cieca a strombatura. Anche la parete di sinistra risulta priva di decorazioni. Sopra l’altare, una nicchia. L’arco d’ingresso è a sesto ribassato. Il soffitto ha volta a botte con unghie.
Segue lesena.
Terza campata: nicchia profonda con altare; arco d’ingresso caratterizzato da arco ribassato, impostato su lesene con capitelli decorati con motivi vegetali. Il lato destro e sinistro risultano privi di decorazioni. Nel muro sopra l’altare, una nicchia. Il soffitto ha volta semisferica con, al centro, uno spazio poligonale privo di intonaco che fa intravedere i mattoni della volta.
Lato sinistro: Prima campata: nicchia profonda con fonte battesimale. Soffitto a volta semisferica.
Segue lesena.
Seconda campata: il muro forma una lieve rientranza caratterizzata da arco ribassato.
Segue lesena.
Terza campata: nicchia con altare. La parete destra e sinistra sono prive di decorazioni. Nella parete sopra l’altare, vi è una nicchia. L’arco d’ingresso è a tutto sesto.
Presbiterio: vi si accede superando due alzate in marmo. A destra e a sinistra, una balaustra in marmo nero e rosa. La parete destra del presbiterio presenta una porticina con arco ribassato che fa accedere alla torre campanaria. Simmetricamente, sul lato sinistro, un’altra porticina da accesso alla sagrestia. Questo è uno spazio rettangolare con volta a padiglione e pareti decorate da cornice con modanatura. Sulla parete di fondo, una finestra quadrata.
Due pilastri scanalati con base rettangolare, dividono lo spazio presbiteriale dal coro le cui pareti sono prive di decorazioni. La parete di fondo presenta due finestre rettangolari.
All’interno spicca la cornice a modanatura composita che decora tutte le pareti.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situati in Piazza della Chiesa. Dal sagrato si gode di un’ottima vista.
CRONOLOGIA
Fu ricostruita nell’attuale forma nel 1609, sui resti di un più antico edificio posteriore all’XI secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Nicola in Golferenzo.