DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: l’ingresso è preceduto da un pronao sormontato da lunetta affrescata; il pronao è sostenuto da due colonne dal basamento piuttosto alto, ed è caratterizzato da arco a tutto sesto con estradosso in mattoni a vista. La facciata è scandita da quattro lesene in mattoni a vista; ai lati dell’ingresso, due monofore sormontate da estradosso in cotto (di una precedente finestra modificata in seguito). Gli stessi profili in cotto sono visibili anche sopra il portale, in posizione centrale. Il frontone, che s’innalza rispetto al resto dell’edificio, è anch’esso in pietre a vista e mattoni, e prsenta due aperture ad oculo ai fianchi di un riquadro affrescato. E’ sormontato da tre pinnacoli.
Lato sinistro: scandito da tre lesene in mattoni a vista; cornice superiore con beccatelli fittili. Anche su questo lato, circa all’altezza del presbiterio, pronao sostenuto da pilastri quadrati in mattoni, e con piccolo frontone superiore.
La torre campanaria, in pietra a vista, è caratterizzata da lineamenti tipicamente romanici. Sui quattro lati della cella campanaria, bifora ad arco a tutto sesto.
Interno. Lato destro: prima campata: sulla destra, una finestra rettangolare; la parete è caratterizzata da un altare in marmo. Segue pilastro addossato a parete.
Seconda e terza campata: anche qui, altare.
Quarta campata: priva di decorazioni e con una finestra rettangolare.
Lato sinistro: Prima campata: priva di decorazioni. Seconda e terza campata: caratterizzate da altare (il secondo sormontato da nicchia). Quarta campata: priva di decorazioni e con finestra.
Presbiterio: sui lati, due pilastri presentano parte del paramento murario in pietre a vista. Sulla destra, accesso alla sagrestia; sulla sinistra, accesso al campanile.
Coro: sulla parete di fondo, monofora quadrilobata; sul lato destro, finestra rettangolare.
Le pareti interne sono decorate da cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato nella parte alta del borgo, in posizione panoramica.
CRONOLOGIA
Anteriore al XVII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di Santa Maria e San Giorgio in Fortunago.