DESCRIZIONE
Esterno. Si accede al sagrato dell’edificio, superando un piccolo portico in pietra. Facciata: il portale d’ingresso, con architrave e stipiti in arenaria, è inquadrato da un piccolo nartece a due pilastri di pianta quadrata, che sostengono un archivolto in pietra. Sopra il nartece, una finestra rettangolare. La torre campanaria, in stile romanico, è dotata di quattro fornici ad arco a tutto sesto. Sul fianco sinistro dell’edificio è addossata la sagrestia.
Interno. Lato destro: costituito da tre nicchie ad archi a tutto sesto, impostate su pilastri con base rettangolare.
Lato sinistro: uguale al destro: sulla sinistra, l’ingresso alla torre campanaria.
Presbiterio: sopraelevato da un gradino e delimitato da due lesene con capitello a modanatura composita. Nel lato sinistro, una finestrella e l’ingresso alla sagrestia.
Le pareti della navata sono decorati da cordolo in stucco.
SISTEMA URBANO
L’edificio, nella parte posteriore, risulta delimitato da un alto muro in pietra.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XIII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di Sant’Agata Vergine e Martire in Pregola.