DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: caratterizzata da due lesene alle estremità laterali, con alti basamenti e capitelli dai lineamenti curvilinei. Al disopra del portale rettangolare, una monofora ad oculo. I capitelli sostengono una grossa cornice sporgente a modanatura composita, sopra la quale s’innalza un frontone ad arco, da cui svettano tre pinnacoli.
Molto particolare la cornice della torre campanaria, decorata e sostenuta da beccatelli antropomorfi.
Interno. Controfacciata: caratterizzata da una bussola lignea.
Navata laterale destra: ingresso alla cappella/grotta dedicata alla Vergine Maria; la grotta presenta un passaggio rettangolare che immette nella prima campata della navata destra. Prima campata: sul fianco, una finestrella ovale. Segue pilastro di pianta quadrata. Seconda campata: anche qui finestra ovale e, nella parete sul lato del presbiterio, una nicchia con statua.
Navata laterale sinistra: ingresso alla cappella con fonte battesimale: un passaggio rettangolare immette nella prima campata della navata sinistra. Prima e seconda campata: stesse caratteristiche delle campate della navata destra.
Presbiterio: vi si accede superando due gradini marmorei; sulla sinistra, l’ingresso alla torre campanaria.
Abside: presenta due alte finestre ad arco a tutto sesto.
Le pareti dell’edificio sono decorate da cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio è posto sulla parte estrema e più elevata della frazione. L’ingresso è preceduto da una piazzetta panoramica voluta nel 1937 da Don Giuseppe Garaventa, a cui si deve anche il muraglione di sostegno dell’edificio.
CRONOLOGIA
L’edificio esisteva già nel XVI secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETA'
Ente Parrocchia di San Lorenzo Martire in frazione Staghiglione.