DESCRIZIONE
L’edificio antico che rimane non è che una parte dell’antico castello. L’ala quadrilatera è costituita da un grande torrione, dagli spessori murari molto elevati e da un basamento a forte scarpata, con cordonatura. L’angolo di nord-ovest è smussato; quello di sud-ovest conserva l’intero sperone con relativo torrione, coronato da merlatura guelfa e relativo camminamento: i parapetti arrivano al ginocchio e l’imposta del tetto (a quattro falde) sopra la merlatura, è ad altezza d’uomo. La facciata occidentale è caratterizzata da fornice d’ingresso e nove finestre rettangolari. La controfacciata del castello, ad est, domina la piazzetta antistante: l’elemento più caratteristico è senza dubbio il portale di origine settecentesca in arenaria. Nella torre del castello di Romagnese, ha sede il museo civico di arte contadina. Gli spazi espositivi raccolgono numerosi oggetti tra i quali: arnesi da falegname, tipi diversi di stufe, riproduzioni in miniatura di attrezzi agricoli, macchine per calzature, angoli di cucina rurale ecc. Pare che all’interno vi siano dei graffiti risalenti al XVII secolo.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato su un pianoro, in “Piazza Castello”.
CRONOLOGIA
Edificato alla fine del secolo XIV.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Dimora signorile.
USO ATTUALE
Ufficio comunale e museo civico di arte contadina.
PROPRIETA'
Comunale.